

È arrivata la nuova major release 2.3 di DynDevice
Nuove aggiunte all'interfaccia e maggiore e sicurezza caratterizzano questo primo rilascio del nuovo anno
12GEN
È arrivata la nuova major release 2.3 di DynDevice
Nuove aggiunte all'interfaccia e maggiore e sicurezza caratterizzano questo primo rilascio del nuovo anno
È appena stata caricata su tutta la struttura cloud di Mega Italia Media la nuova versione 2.3 build 000 di ![]() DynDevice (training management system), sistema dotato di 6 diverse soluzioni cloud:
 DynDevice (training management system), sistema dotato di 6 diverse soluzioni cloud: ![]() piattaforma e-Learning, editor SCORM™ (LCMS con authoring tools),
 piattaforma e-Learning, editor SCORM™ (LCMS con authoring tools), ![]() gestione HR,
 gestione HR, ![]() web content management e
 web content management e ![]() gestione intranet aziendale.
 gestione intranet aziendale.
Di seguito sono esposte le novità rilasciate, raggruppate soluzione per soluzione.
![]() DynDevice (core) (vers. 2.3)
 DynDevice (core) (vers. 2.3)
Modifiche all'interfaccia.
• cambiato lo sfondo che ora è dotato di un'immagine invernale;
• la barra scura di sinistra ora può essere "chiusa" occupando solo 35px al posto dei 136px precedenti, secondo le seguenti regole:
o la barra di progress upload si trasforma in NUM%;
o i tab verticali perdono l'etichetta di cui rimane solo la lettera iniziale;
o i pulsanti di azione/paging vengono disposti uno sotto l'altro;
• gli elenchi ora mostrano nella colonna di sinistra (quando espansa) un grafico a torta per i primi due campi di tipo boolean o list;
• modificata la maschera che espone le news relative agli aggiornamenti di DynDevice: è stato aggiunto un video in auto-play che attira l'attenzione e, una volta terminato, scompare;
Modifiche alla "Gestione parametri".
• è stata aggiunta la possibilità di impostare una pagina dell'albero per gli errori standard del server: 400, 401, 403, 404, 500, 501, 502; il browser quindi al posto di mostrare la schermata d'errore redirigerà l'utente alle relative pagine;
• è stato aggiunto un nuovo parametro: "Redirect HTTP -> HTTPS" con valori "Sì" / "No", il cui valore di default è impostato a "Sì". Il campo è modificabile solo se il dominio del sito inizia per "https://". Quando impostato a "No" il sistema non esegue redirect automatico da HTTP ad HTTPS, ma espone un messaggio all'utente che lo invita a richiamare l'URL con HTTPS;
Modifiche per la sicurezza.
• il demone, quando sposta nella "shared" i learning object il cui autore è Mega Italia Media sostituisce anche negli HTML dei medesimi la stringa "../css/standard.css" con il percorso completo sfruttando l'URL delle shared;
• sono stati modificati i moduli "Login", "DT-Form", "DT-Updater", "Commenti" ed "E-Commerce" in modo da sfruttare il sistema di protezione con CSRF: in fase di generazione dei form viene generata una chiave casuale che verrà inviata coi dati del form; al momento dell'elaborazione dei dati la chiave inviata dal form verrà esaminata in modo da tutelare l'identità dell'utente.
![]() Soluzioni 1. Gestione formazione, 2. Erogazione corsi e 3. Creazione corsi (vers. 3.2.80)
 Soluzioni 1. Gestione formazione, 2. Erogazione corsi e 3. Creazione corsi (vers. 3.2.80)
Test avanzati.
• durante l'esecuzione di un test avanzato con impostato un tempo massimo viene ora disattivata l'espulsione dell'utente dal test in caso di inattività (nessun movimento del mouse e della tastiera) e viene mostrato un avviso se l'utente tenta di uscire dal test senza inviare le risposte date (p.e. cliccando "Indietro" sul browser);
• i tempi impiegati per l'esecuzione dei test avanzati vengono ora conteggiati nella generazione dei fogli firma collegati ai piani formativi;
• nella maschera di "Gestione etichette" del modulo "LCMS Scomr Player" è stata aggiunta la possibilità di poter impostare i testi delle etichette relative ai test avanzati;
• aggiunte delle classi CSS specifiche alle varie etichette esposte dal modulo "LCMS Scomr Player" relative ai test avanzati in modo da permettere di nasconderle / cambiarne la formattazione.
Gestione pre-iscrizioni.
Se abilitata nella maschera "Opzioni piattaforma" (parametro "Abilita pre-iscrizioni"), nella maschera di "Elenco dei corsi" è disponibile la nuova sezione "Pre-iscrizioni". Una pre-iscrizione permette di memorizzare un riferimento a un utente e al corso al quale deve essere iscritto e di attivarla (cioè iscrivere l'utente al corso indicato) in un secondo momento. La maschera "Elenco pre-iscrizioni" permette di visualizzare le pre-iscrizioni inserite nel tempo e contiene i pulsanti necessari per la creazione, modifica e attivazione delle stesse.
Modifiche minori e bug-fix.
• sistemati alcuni pulsanti della maschera "Action Center" che non aprivano la corrispondente maschera di "Gestione notifica";
• sistemati alcuni casi in cui la maschera di "Statistiche complessive" mostrava un conteggio non corretto del numero di iscrizioni di alcuni utenti.
 
 DynDevice (training management system), sistema dotato di 6 diverse soluzioni cloud:
 DynDevice (training management system), sistema dotato di 6 diverse soluzioni cloud:  piattaforma e-Learning, editor SCORM™ (LCMS con authoring tools),
 piattaforma e-Learning, editor SCORM™ (LCMS con authoring tools),  gestione HR,
 gestione HR,  web content management e
 web content management e  gestione intranet aziendale.
 gestione intranet aziendale.Di seguito sono esposte le novità rilasciate, raggruppate soluzione per soluzione.
 DynDevice (core) (vers. 2.3)
 DynDevice (core) (vers. 2.3)Modifiche all'interfaccia.
• cambiato lo sfondo che ora è dotato di un'immagine invernale;
• la barra scura di sinistra ora può essere "chiusa" occupando solo 35px al posto dei 136px precedenti, secondo le seguenti regole:
o la barra di progress upload si trasforma in NUM%;
o i tab verticali perdono l'etichetta di cui rimane solo la lettera iniziale;
o i pulsanti di azione/paging vengono disposti uno sotto l'altro;
• gli elenchi ora mostrano nella colonna di sinistra (quando espansa) un grafico a torta per i primi due campi di tipo boolean o list;
• modificata la maschera che espone le news relative agli aggiornamenti di DynDevice: è stato aggiunto un video in auto-play che attira l'attenzione e, una volta terminato, scompare;
Modifiche alla "Gestione parametri".
• è stata aggiunta la possibilità di impostare una pagina dell'albero per gli errori standard del server: 400, 401, 403, 404, 500, 501, 502; il browser quindi al posto di mostrare la schermata d'errore redirigerà l'utente alle relative pagine;
• è stato aggiunto un nuovo parametro: "Redirect HTTP -> HTTPS" con valori "Sì" / "No", il cui valore di default è impostato a "Sì". Il campo è modificabile solo se il dominio del sito inizia per "https://". Quando impostato a "No" il sistema non esegue redirect automatico da HTTP ad HTTPS, ma espone un messaggio all'utente che lo invita a richiamare l'URL con HTTPS;
Modifiche per la sicurezza.
• il demone, quando sposta nella "shared" i learning object il cui autore è Mega Italia Media sostituisce anche negli HTML dei medesimi la stringa "../css/standard.css" con il percorso completo sfruttando l'URL delle shared;
• sono stati modificati i moduli "Login", "DT-Form", "DT-Updater", "Commenti" ed "E-Commerce" in modo da sfruttare il sistema di protezione con CSRF: in fase di generazione dei form viene generata una chiave casuale che verrà inviata coi dati del form; al momento dell'elaborazione dei dati la chiave inviata dal form verrà esaminata in modo da tutelare l'identità dell'utente.
 Soluzioni 1. Gestione formazione, 2. Erogazione corsi e 3. Creazione corsi (vers. 3.2.80)
 Soluzioni 1. Gestione formazione, 2. Erogazione corsi e 3. Creazione corsi (vers. 3.2.80)Test avanzati.
• durante l'esecuzione di un test avanzato con impostato un tempo massimo viene ora disattivata l'espulsione dell'utente dal test in caso di inattività (nessun movimento del mouse e della tastiera) e viene mostrato un avviso se l'utente tenta di uscire dal test senza inviare le risposte date (p.e. cliccando "Indietro" sul browser);
• i tempi impiegati per l'esecuzione dei test avanzati vengono ora conteggiati nella generazione dei fogli firma collegati ai piani formativi;
• nella maschera di "Gestione etichette" del modulo "LCMS Scomr Player" è stata aggiunta la possibilità di poter impostare i testi delle etichette relative ai test avanzati;
• aggiunte delle classi CSS specifiche alle varie etichette esposte dal modulo "LCMS Scomr Player" relative ai test avanzati in modo da permettere di nasconderle / cambiarne la formattazione.
Gestione pre-iscrizioni.
Se abilitata nella maschera "Opzioni piattaforma" (parametro "Abilita pre-iscrizioni"), nella maschera di "Elenco dei corsi" è disponibile la nuova sezione "Pre-iscrizioni". Una pre-iscrizione permette di memorizzare un riferimento a un utente e al corso al quale deve essere iscritto e di attivarla (cioè iscrivere l'utente al corso indicato) in un secondo momento. La maschera "Elenco pre-iscrizioni" permette di visualizzare le pre-iscrizioni inserite nel tempo e contiene i pulsanti necessari per la creazione, modifica e attivazione delle stesse.
Modifiche minori e bug-fix.
• sistemati alcuni pulsanti della maschera "Action Center" che non aprivano la corrispondente maschera di "Gestione notifica";
• sistemati alcuni casi in cui la maschera di "Statistiche complessive" mostrava un conteggio non corretto del numero di iscrizioni di alcuni utenti.
|  Matteo Marcoli Team di sviluppo | 
 
  
 