Accordo Stato-Regioni e piattaforme e-learning: come essere conformi?

L’Accordo Stato-Regioni 2025 introduce nuovi requisiti per la formazione sulla sicurezza in eLearning. Scopri DynDevice LMS e assicurati di essere pienamente conforme alla nuova normativa.

Accordo Stato-Regioni e piattaforme e-learning: come essere conformi?

L’Accordo Stato-Regioni 2025 introduce nuovi requisiti per la formazione sulla sicurezza in eLearning. Scopri DynDevice LMS e assicurati di essere pienamente conforme alla nuova normativa.

La pubblicazione del nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 rappresenta una svolta importante per il mondo della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Dopo gli interventi del 2011 e del 2016, è stato ritenuto necessario intervenire nuovamente per rafforzare gli standard qualitativi della formazione, con un’attenzione particolare all’eLearning, sempre più diffuso nei contesti lavorativi di ogni settore e dimensione.

Oggi, per i soggetti formatori, gli enti accreditati, i datori di lavoro e i consulenti in ambito sicurezza, la sfida non è soltanto quella di erogare corsi efficaci, ma anche di garantire la piena rispondenza alle nuove condizioni previste dalla normativa. Diventa dunque strategico dotarsi di strumenti digitali realmente progettati per rispondere ai requisiti organizzativi, tecnici e metodologici richiesti.

DynDevice LMS, piattaforma sviluppata da Mega Italia Media, rappresenta una soluzione concreta e già pienamente conforme al nuovo quadro normativo.


Le principali novità del nuovo Accordo

L’Accordo Stato-Regioni 2025 interviene in modo incisivo sul tema della formazione a distanza, introducendo una serie di obblighi e condizioni che modificano radicalmente l’approccio adottato fino ad oggi da molti operatori. Le novità più rilevanti riguardano:

  • L’obbligo della verifica di apprendimento per tutti i corsi, inclusi quelli di formazione generale lavoratori, per i quali non era precedentemente prevista;
  • L’estensione della valutazione del gradimento a tutti i percorsi formativi, e non più soltanto a quelli rivolti a RSPP e ASPP;
  • L’introduzione della valutazione dell’efficacia della formazione, intesa come verifica dell’applicazione delle conoscenze e dei comportamenti acquisiti sul luogo di lavoro;
  • L’obbligo di verifica della comprensione linguistica, che impone ai soggetti formatori di accertare la conoscenza della lingua del corso prima dell’avvio della formazione;
  • L’individuazione di requisiti tecnici, gestionali e professionali che la piattaforma eLearning e l’organizzazione formativa devono rispettare per l’erogazione dei corsi.

L’obiettivo è chiaro: innalzare il livello qualitativo della formazione online e garantire percorsi realmente efficaci, tracciabili, documentabili e verificabili.


L’importanza di una piattaforma progettata per la conformità normativa

Non è sufficiente avere una piattaforma per l’erogazione di contenuti digitali: serve uno strumento che integri tutte le funzioni richieste dalla normativa, supportando aziende e soggetti formatori nella gestione di ogni fase del processo formativo, dall’erogazione al monitoraggio.

DynDevice LMS risponde pienamente da sempre a queste esigenze. È una piattaforma eLearning sviluppata specificamente per il settore della formazione sulla sicurezza sul lavoro, già utilizzata da centinaia di enti e aziende in tutta Italia. Grazie alla sua architettura modulare, consente di:

  • Gestire in modo integrato e tracciato tutti i processi formativi;
  • Automatizzare la generazione dei documenti obbligatori;
  • Supportare la valutazione iniziale, finale e post-formazione;
  • Dimostrare in qualsiasi momento la piena conformità ai requisiti imposti dall’Accordo.

Verifiche di apprendimento e correzione automatica dei test

DynDevice LMS consente di progettare test personalizzati, impostare criteri di superamento e somministrarli agli utenti tracciando i relativi risultati. Inoltre, la piattaforma integra un sistema di Intelligenza Artificiale per la correzione automatica dei test a risposte aperte che riduce sensibilmente i tempi di gestione. Una volta che il test è stato pre-corretto, l'operatore umano (il docente o il mentor/tutor) può modificare i risultati suggeriti dall’IA, validando manualmente l’esito del test.


Valutazione del gradimento e dell’efficacia

Al termine del corso, ogni partecipante deve esprimere la propria opinione sulla qualità percepita della formazione. Questo adempimento, già previsto per alcuni corsi, è ora esteso a tutti i percorsi, senza eccezione. DynDevice LMS integra strumenti avanzati di raccolta feedback, attraverso questionari digitali strutturati e personalizzabili.

Non meno importante è la valutazione dell’efficacia formativa, da effettuarsi dopo l’esperienza didattica. La piattaforma consente di predisporre corsi contenenti questionari di autovalutazione e fornisce strumenti operativi e tracciati che possono essere utilizzati dal datore di lavoro e l’RSPP per completare la valutazione dell’efficacia in modo coerente con le richieste normative.


Documentazione obbligatoria

Ogni corso deve essere corredato da un insieme di documenti obbligatori: progetto formativo, registro presenze, verbale della verifica finale, attestato conforme. DynDevice LMS contente di creare e associare a ogni corso tutti i documenti richiesti dalla normativa e di archiviarli in caso di controlli.


Verifica preliminare della comprensione linguistica

Una delle novità più rilevanti dell’Accordo è l’obbligo di verificare, prima dell’avvio della formazione, che il partecipante comprenda la lingua in cui verrà erogato il corso. Questo adempimento può diventare un ostacolo operativo per molti enti formatori.

DynDevice LMS, a differenza di altre soluzioni, consente di automatizzarlo completamente attraverso veri e propri corsi contenenti test strutturati, realizzati in due versioni: italiana e inglese.

Grazie a questa funzione, al superamento del test DynDevice LMS genera un verbale conforme, che può essere conservato e utilizzato come prova formale di verifica linguistica e attiva automaticamente il corso di formazione nella lingua conosciuta dall’utente.


DynDevice LMS: la soluzione eLearning per una formazione 100% conforme

L’Accordo Stato-Regioni 2025 segna un cambiamento profondo nel modo di concepire la formazione sulla sicurezza.

DynDevice LMS rappresenta oggi una delle poche soluzioni realmente progettate per affrontare le complessità del nuovo contesto. Automatizza ciò che serve, supporta ogni figura professionale coinvolta, genera i documenti richiesti e consente di dimostrare in ogni momento la conformità normativa.

Per gli enti di formazione, i consulenti, i datori di lavoro e i professionisti della sicurezza, scegliere uno strumento come DynDevice LMS significa investire nella qualità, nella trasparenza e nella conformità del proprio lavoro.

Richiedi subito una demo gratuita!


Tutti post

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'