RSPP-ASPP - Modulo A - 28 ore

Corso online di prima formazione per Responsabile o Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione.

Codice: EL1035
Autore: Mega Italia Media S.p.A.
INSTALLA

Release note

  • scadenza 15.11.2025;
  • sostituisce il corso EL0970;
  • soggetto formatore Mega Italia Media.

Documenti inseriti nel corso:

  • Attestato "Attestato RSPP-ASPP Modulo A - Vers. 06";
  • Attestato "Verbale di riepilogo del corso - RSPP-DLSPP - Vers. 08".

Per assistenza: https://www.dyndevice.com/it/area-riservata/assistenza/

Attenzioni per il travaso delle iscrizioni

NON è possibile il travaso di utenti iscritti ad altri corsi.

Attenzioni per il travaso delle iscrizioni dal corso EL0970

Se si desidera travasare gli utenti iscritti al corso EL0970 è necessario utilizzare esclusivamente la Modalità "Travasa solo iscrizione".

Attenzione: dopo il travaso tutti gli oggetti didattici del corso e i test svolti dovranno essere nuovamente fruiti dall'utente.

Prezzo di acquisto

Questo corso rientra nel Gruppo "4a".

Listino dei corsi e-learning disponibili: https://www.dyndevice.com/it/area-riservata/area-commerciale/


Prezzi per il cliente DynDevice LMS

Di seguito sono esposti i prezzi riservati ai clienti DynDevice LMS, ai quali sarà poi applicato lo sconto "CourStore™" definito in fase di attivazione di DynDevice LMS.
DaAPrezzo
1e oltre280,00 €

Descrizione del corso

Corso e-Learning #3190

RSPP-ASPP - Modulo A - 28 ore

Il percorso formativo per Responsabili e Addetti dei Servizi di prevenzione e protezione, ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016, è strutturato in tre distinti moduli: A, B e C. Questo corso costituisce la formazione base per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP, propedeutico per l'accesso ai successivi moduli B e C.

Il Modulo A deve consentire ai Responsabili e agli Addetti dei Servizi di prevenzione e protezione di essere in grado di conoscere:

  • la normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza e gli strumenti per garantire un adeguato approfondimento e aggiornamento in funzione della continua evoluzione della stessa;
  • tutti i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti e le responsabilità;
  • le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dai vari enti preposti alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • i principali rischi trattati dal d.lgs. n. 81/2008 e individuare le misure di prevenzione e protezione nonché le modalità per la gestione delle emergenze;
  • gli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale;
  • i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione;
  • gli elementi metodologici per la valutazione del rischio.

Questo corso, della durata minima prevista di 28 ore, è conforme al punto 6.1 dell'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.

Il corso è erogato in modalità e-learning ai sensi dell'Allegato II "Requisiti e specifiche per lo svolgimento della formazione su salute e sicurezza in modalità e-learning" dell'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.

Il corso costituisce credito formativo ai sensi dell'articolo 32 del Decreto Legislativo 81 del 2008 "Capacità e requisiti professionali degli Addetti e dei Responsabili dei Servizi di prevenzione e protezione interni ed esterni".

Destinatari

Tutti coloro che intendono ricoprire il ruolo di Responsabile o di Addetto al Servizio di prevenzione e protezione.

Requisiti per l'accesso al corso

Titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.

Programma del corso

  1. UNITÀ DIDATTICA A1
    • L'approccio alla prevenzione nel Decreto Legislativo n. 81 del 2008
    • Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
    • Il sistema istituzionale della prevenzione
    • Il sistema di vigilanza e assistenza
  2. UNITÀ DIDATTICA A2
    • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il Decreto Legislativo n. 81 del 2008
  3. UNITÀ DIDATTICA A3
    • Il processo di valutazione dei rischi
  4. UNITÀ DIDATTICA A4
    • Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi
    • La gestione delle emergenze
    • La sorveglianza sanitaria
  5. UNITÀ DIDATTICA A5
    • Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione
    • Conclusioni
  6. Approfondimenti opzionali
    • La responsabilità personale e amministrativa nella sicurezza sul lavoro
    • Il principio di responsabilità quale presidio socio-tecnico di sicurezza

Inizia subito la tua formazione aziendale con DynDevice LMS

RICHIEDI LA DEMO